! Без рубрики

Ormone della crescita: che cosa è ed effetti collaterali

Ormone della crescita: che cosa è ed effetti collaterali

Essendo uno degli ormoni fondamentali per la crescita ed il corretto sviluppo dell’organismo umano, una carenza di ormone della crescita può portare a conseguenze molto gravi per i bambini ma anche per gli adulti. Tutte queste azioni si devono verificare in un soggetto in crescita per il corretto adeguamento corporeo dall’età infantile a quella adulta. La somministrazione dell’ormone della crescita avviene generalmente tramite iniezioni sottocutanee.

In particolare, nuovi farmaci a lunga durata d’azione, stanno semplificando il trattamento che da giornaliero com’è stato fino a oggi prevede invece una somministrazione settimanale. Il somatrogon, approvato per l’età pediatrica 1, è uno di questi farmaci e migliora l’aderenza alla terapia e la qualità di vita dei pazienti. Come abbiamo anticipato, un sufficiente apporto di ormone della crescita è essenziale per un adeguato sviluppo osseo durante l’infanzia e la pubertà. Questo ormone stimola il fegato a produrre una sostanza chiamata fattore di crescita simile all’insulina (IGF-1), insieme ad altri composti coinvolti nella crescita ossea.

Malattie croniche e invecchiamento in salute

Scoperto nel 1912 da Evans, l’ormone della crescita è stato a lungo studiato in virtù delle sue funzioni biologiche, dell’importanza che riveste nell’omeostasi dell’organismo e, quando usato a scopo terapeutico, per valutare eventuali proprietà benefiche ed effetti collaterali. Per stimolare in maniera naturale la produzione di ormone della crescita è possibile ricorrere a due metodi naturali quali la dieta e l’esercizio fisico. Per tutti questi motivi e molti altri, prima di intraprendere steroidi prezzo qualsiasi trattamento con l’ormone della crescita, è fondamentale consultare un professionista medico per valutare i rischi e i benefici specifici per la propria situazione. Gli endocrinologi, cioè i medici che hanno particolare familiarità con gli ormoni e con la diagnosi e il trattamento delle malattie ormonali, possono eseguire una serie di esami che possono essere utilizzati per trovare o escludere una carenza di ormone della crescita.

  • Negli adulti invece può comparire acromegalia, ovvero un anomalo ingrossamento delle ossa delle mani e dei piedi e un (alle volta anche importante) cambiamento dei tratti del volto.
  • La sua secrezione è più frequente ed intensa nelle ore notturne perché il sonno ad onde lente rappresenta uno stimolo di rilascio dell’ormone.
  • Come può risultare problematica la carenza di ormone della crescita, anche la sua sovraproduzione può avere effetti indesiderati a cui non tutti penserebbero.
  • Prima di iniziare a prendere qualsiasi integratore, è importante sottolineare che la regolazione degli ormoni, compreso l’ormone della crescita (GH), è un processo complesso e deve essere affrontato con attenzione.
  • Gli atleti possono essere tentati di utilizzare la somatotropina per i suoi presunti effetti di miglioramento delle prestazioni, tra cui l’aumento della massa muscolare, la riduzione del grasso corporeo e il miglioramento della capacità di recupero.

La somatotropina è inclusa nella lista delle sostanze vietate pubblicata dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), che è l’organismo responsabile per promuovere, coordinare e monitorare la lotta contro il doping nello sport a livello internazionale. Prima di assumere integratori per stimolare la produzione di GH, è consigliabile consultare un professionista della salute per assicurarsi che sia sicuro e appropriato per la propria situazione specifica. Nel caso dei bambini il medico raccoglie informazioni dettagliate sulla storia medica del paziente, la crescita, la pubertà e la salute generale. L’esame fisico può includere la misurazione dell’altezza, del peso e di altri parametri antropometrici. Molte sostanze, lo stress mentale e fisico e l’assunzione di cibo determinano se, quando e quanto GH viene rilasciato dalla ghiandola pituitaria nel flusso sanguigno.

Cos’è l’ormone della crescita?

Il consumo di proteine di alta qualità e aminoacidi come l’arginina e l’ornitina può stimolare la secrezione di GH. Questi nutrienti forniscono al corpo i mattoni necessari per la sintesi proteica, un processo che richiede l’azione del GH. Ha un ruolo fondamentale nella salute degli organi interni, contribuendo al corretto funzionamento di cuore, fegato, reni e altri organi vitali. Questo ormone è coinvolto nella promozione della crescita e della riparazione delle cellule in tutto il corpo, mantenendo la salute generale dell’organismo. L’ormone della crescita (GH), noto anche come somatotropina, è una sostanza chimica prodotta dalla ghiandola pituitaria, situata nella base del cervello.

Sebbene il profilo di sicurezza complessivo dei trattamenti con ormone della crescita sia generalmente considerato favorevole, studi recenti hanno iniziato a esplorare possibili rischi associati, in particolare relativi alla salute cardiovascolare. L’utilizzo di questo farmaco dopante è generalmente riservato agli sportivi di alto livello. Considerando il suo costo elevatissimo e i potenziali gravi effetti collaterali, per un principiante risulterebbe ancor più controindicato. L’esercizio acuto aumenta la secrezione di ormone somatotropo tanto più precocemente quanto maggiore è la sua intensità. Una volta giunto nella cellula bersaglio, l’ormone della crescita, a causa della sua natura proteica, si lega con un recettore di membrana, il quale interagisce attivando tutta una serie di segnali intracellulari mediati dalla tirosin-chinasi. Nel torrente circolatorio l’ormone della crescita circola legato ad una proteina di trasporto detta GHBP, prodotta soprattutto a livello epatico.

Trattamento e contenimento degli stati depressivi

Inoltre, anche l’IGF-1 prodotto dal fegato tende ad inibire la secrezione dell’ormone della crescita. Il suo potente effetto inibitorio lo rende efficace nel contrastare i pericolosi effetti negativi indotti da una iperproduzione di ormone della crescita (ad es. acromegalia e gigantismo). L’accumulo di stress può influenzare negativamente il sistema endocrino, compreso il controllo del GH. Pertanto, il mantenimento di uno stile di vita equilibrato e la gestione dello stress sono fondamentali per preservare la produzione di GH. Per quanto riguarda lo stress, quando questo è associato a situazioni familiari o lavorative è fondamentale imparare a riconoscere e interrompere eventuali pattern di pensieri ricorrenti, che possono concorrere ad aumentare gli stati ansiosi. Può essere utile da questo punto di vista eseguire esercizi di respirazione e mindfullness e ritagliarsi uno spazio all’interno della giornata per svolgere attività personali, dal giardinaggio all’ascolto di musica, che aiutano a diminuire lo stress.

Potrebbero anche presentare un accumulo di grasso addominale, nonostante proporzioni corporee tutto sommato nella media. Se la GHD si sviluppa più tardi nella vita di un bambino, ad esempio a causa di un trauma cranico o di un tumore, il sintomo principale è la pubertà ritardata, con conseguente interruzione di uno sviluppo sessuale standard. La somministrazione di somatotropina aumenta notevolmente la massa muscolare stimolando contemporaneamente la riduzione del grasso in eccesso. La somatostatina regola il ritmo e la durata dei picchi mentre il GHRH ne regola l’ampiezza.

Inoltre, alcuni pazienti potrebbero sperimentare cambiamenti dell’umore, dipendenza e possibili danni a cuore e fegato. Siccome, come abbiamo detto poco sopra, i livelli di somatotropina variano notevolmente nel corso della giornata e della notte, un singolo esame del sangue con risultati bassi non sarà sufficiente per una diagnosi definitiva. Tuttavia, è comunque possibile misurare i livelli delle proteine indicatrici di un corretto funzionamento dell’ormone della crescita, che tendono a essere più stabili. Queste includono la già citata IGF-1 – Insuline-like Growth Factor – e l’IGFBP-3 – Insulin-like Growth Factor-binding Protein 3 –, entrambe con una struttura molecolare simile a quella dell’insulina. La terapia con ormone della crescita (GH) è una forma di trattamento medico che prevede la somministrazione di somatropina, che è la forma sintetica dell’ormone della crescita umano. La produzione è poi intermittente nel corso della giornata, con aumenti maggiori durante il sonno e, in particolare, nelle ore iniziali del sonno stesso.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *