Ormone della crescita: funzioni, come stimolarlo ed effetti sul corpo
In caso di carenza di GH, può verificarsi una condizione chiamata acondroplasia, che causa bassa statura. E ancora, l’ormone della crescita favorisce l’uso dei grassi come fonte di energia, risparmiando il glucosio per le cellule muscolari. Ciò può contribuire a una riduzione del deposito di grasso corporeo e a un miglioramento della definizione muscolare. Il GH influisce direttamente o indirettamente sulle funzioni corporee rilasciando fattori di crescita, il più importante dei quali è l’IGF1 (fattore di crescita insulino-simile 1), dal fegato. Oltre al suo importante ruolo nella crescita del corpo, questo ormone influenza molti processi metabolici, come il metabolismo dei grassi, delle proteine o degli zuccheri nel sangue, il che indica un ruolo importante in età adulta.
Come e quanto aumenta l’ormone della crescita durante l’attività fisica?
- Conseguentemente alla mobilizzazione di lipidi, allo scopo di produrre energia il GH risparmia le riserve proteiche, risparmiandole o ritardandone la degradazione.
- Prima di tutto, il GH stimola la sintesi proteica, ossia favorisce la sintesi delle proteine nei muscoli.
- Durante l’infanzia e l’adolescenza, l’ormone della crescita stimola la crescita delle ossa.
- Non vi è quindi alcuna certezza che tali risultati siano validi anche per soggetti allenati in buono stato di salute.
- Tra le diverse sostanze utilizzate dagli sportivi vi è la sinefrina, una molecola con attività simpaticomimetica, che viene indicata nell’ambiente sportivo come dimagrante, in analogia con il GH.
Le alterazioni nella secrezione o nella risposta al GH sono causa di problemi di crescita. Nei prossimi paragrafi entreremo nel dettaglio degli usi e dei benefici più noti della somministrazione di somatotropina. Per contro, un soggetto che non assuma quantità sufficienti di proteine nella dieta, potrebbe trarre vantaggio dall’integrazione alimentare di proteine o di arginina.
La terapia sostitutiva con l’ormone della crescita è in grado di migliorare la statura finale dei bambini che hanno un deficit di quell’ormone. Queste iniezioni sono effettuate con siringhe già pronte all’uso, si usano penne o dispositivi senza ago in sede sottocutanea. La diagnosi di una possibile carenza dell’ormone della crescita – anche nota GHD, da Growth Hormone Deficiency – inizia spesso quando il bambino non raggiunge le tappe previste per altezza e peso, né durante l’infanzia né nell’adolescenza. Se il pediatra sospetta una deficienza, proporrà alla famiglia di eseguire una serie di test specifici. Il GH riduce l’assorbimento del glucosio nei tessuti, in particolare nel tessuto muscolare e nel tessuto adiposo, aumenta la produzione di glucosio nel fegato.
A cosa serve l’ormone della crescita: secrezione e funzioni
È stato pubblicato un solo studio (francese) a lungo termine che ha riportato guadagni medi di 3,5 cm su bambini di bassa statura. Se prendessimo questi risultati per buoni, potremmo definire la terapia con ormone della crescita per l’aumento di statura inefficacie – soprattutto a fronte dei rischi e dei costi che comporta. E’ importante notare che gli effetti collaterali possono variare a seconda della dose, del tempo di trattamento e delle condizioni di salute individuali.
Quali sono i sintomi di un deficit di tale ormone?
L’attività sportiva più adatta per aumentare i livelli di GH è quella di tipo anaerobico, per esempio la sala attrezzi durante un percorso fitness o il body building, nella quale viene sfruttata la glicolisi anaerobica e la conseguente produzione di lattato. Si è visto infatti che maggiore è la produzione di acido lattico maggiore è la quantità di GH rilasciato in circolo. Tuttavia, è importante notare che l’uso della somatotropina a fini di doping è proibito dalle organizzazioni sportive e viene considerato una pratica sleale e pericolosa.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. È interessante sapere che il suo rilascio si genera in determinati momenti, soprattutto quando dormiamo. Questa produzione è spettacolare durante l’infanzia, raggiungendo il suo apice durante la pubertà per diminuire dopo la mezza età. Non ci sbagliamo quando diciamo che da quando tutte le applicazioni e le funzioni di questo ormone sono state scoperte negli anni ’60, è diventato uno dei campi di ricerca più interessanti in endocrinologia. Gli studiosi sono infatti giunti a tale conclusione effettuando ricerche su gruppi di soggetti anziani, defedati ed in regime di ricovero, con problemi relativi ad una scarsa alimentazione o difficoltoso assorbimento di nutrienti. Non vi è quindi alcuna certezza che tali risultati siano validi anche per soggetti allenati in buono stato di salute.
Bisogna inoltre ricordarsi che provare allegria e ridere libera le endorfine, neurotrasmettitori associati a un abbassamento del cortisolo. Il cortisolo partecipa a svariate funzioni dell’organismo, come la risposta agli stimoli di pericolo e stress e il bilanciamento del ciclo sonno-veglia, del metabolismo, della pressione sanguigna e delle concentrazioni di zuccheri nel circolo sanguigno. Il cortisolo contribuisce inoltre a contenere i processi infiammatori e ha un ruolo nella funzionalità della memoria. Una produzione ridotta di ormone della crescita può provocare conseguenze diverse negli adulti e nei bambini. È trasportato in forma libera, disciolto nel plasma, e da due glicoproteine chiamate GHBP, le due isoforme sono molto differenti sia per la composizione degli aminoacidi sia per la capacità di legare l’ormone a differenti parametri fisiologici. Le proprietà del GH di contribuire attivamente all’apposizione di massa muscolare, e al rimodellamento osseo sono note grazie all’intensivo lavoro di ricerca e di sperimentazione sul metabolismo dell’ormone.
Ricevi news e approfondimenti su temi di salute e benessere firmati dai nostri specialisti. Humanitas Research Hospital è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario e promuove la salute, la prevenzione e la diagnosi precoce. Quando il cortisolo alto non si associa a patologie ma a fisiologiche fluttuazioni o a momenti di stress continuativo, si possono mettere in atto alcune accortezze per contenerlo in maniera naturale. Livelli bassi di GH sono dovuti a fattori genetici, quindi già predisposti alla nascita, oppure da problemi successivi come traumi, tumori dell’ipofisi o dell’ippotalamo. Tra le diverse sostanze utilizzate dagli sportivi vi è la sinefrina, una molecola con attività simpaticomimetica, che viene indicata nell’ambiente sportivo come dimagrante, in analogia con il GH.
Quando l’organismo non produce GH in quantità sufficiente, gli effetti di questa mancanza si estendono ben oltre lo sviluppo e riguardano molteplici altri aspetti del nostro benessere generale. Le principali funzioni svolte sono l’aumento dell’altezza e della massa muscolare, il controllo del metabolismo del corpo e la riduzione della massa corporea. Vi sono alcune persone che presentano un deficit dell’ormone della crescita, che può provocare diversi problemi di salute. L’ormone della crescita, anche conosciuto con il nome di ormone somatotropo, somatotropina Peptide o GH (sigla derivante dal suo nome in inglese), è una proteina prodotta dall’ipofisi o ghiandola pituitaria. Esso gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo corporeo, favorendo la crescita dei tessuti e regolando il metabolismo.